Feed link

Stai cercando norme per

Amministrazione: Array

Corte di cassazione

Sentenza in merito al superamento dei limiti dell’inquinamento acustico da parte di un'attività di locale notturno.
Terre e rocce da scavo e Decreto Legge 21/06/2013, n. 69.
Sentenza in merito alla richiesta di accesso agli atti: il silenzio da parte della pubblica amministrazione si configura come omissione d'atti.
Sentenza della Corte di Cassazione relativa all'autorizzazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici privati.
Sentenza in base alla quale sono vietati tutti i mezzi diretti ad abbattere la fauna selvatica diversi da quelli specificamente ammessi e tutti quegli accessori che il detentore aggiunge all'arma per renderla più offensiva.
Impianti fotovoltaici e lottizzazione abusiva.
Un farmacista è libero di scegliere gli orari anche se ha sottoscritto accordo.
Acque. Differenza tra acque reflue domestiche ed industriali.
Le acque reflue degli studi odontoiatrico privati ritentano nel novero delle acque reflue industriali in quanto provenienti da attività di prestazione di servizi che ne rendono impossibile l'equiparazione con le acque reflue domestiche anche in ragione dell'utilizzazione, nelle attività terapeutiche, di sostanze, quali anestetici e farmaci, estranee alla vita domestica.
Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio impianto fotovoltaico.
In tema di tutela dei prodotti alimentari, la valutazione in ordine alla responsabilità connessa al rispetto dei requisiti igienico sanitari dei medesimi va effettuata, nelle ipotesi di enti articolati in più unità territoriali autonome, con riferimento alla singola struttura aziendale, e, al suo interno, al preposto ad essa o ad un singolo suo settore, senza necessità della prova specifica di una delega ad hoc conferita a detto preposto da parte del legale rappresentante dell'ente.
Complesso alberghiero e mutamento di destinazione d'uso in zona già urbanizzata.
Le edicole pagano l'imposta di pubblicità - nessuna esenzione.
Sentenza in merito all'attività di fornaio e al superamento dell'impatto acustico durante lo svolgimento dell'attività.
La semplice demolizione di un manufatto non integra il reato di cui al D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 44, comma 1, lett. b), in quanto per tale tipo di intervento è sufficiente la denuncia di inizio attività, la cui mancanza costituisce illecito amministrativo.
Il rispetto della indicazioni contenute in una circolare ministeriale non mette al riparo dal rischio abbattimento dell’opera abusiva. Infatti, se le indicazioni non sono conformi alla legge non hanno alcun valore.
Il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici non può essere rilasciato "in sanatoria", cioè dopo l'esecuzione delle opere. Si tratta, infatti, di un istituto di carattere eccezionale giustificato dalla necessità di soddisfare esigenze straordinarie rispetto agli interessi primari garantiti dalla disciplina urbanistica generale e, in quanto tale, applicabile esclusivamente entro i limiti tassativamente previsti dall'articolo 14 del Dpr 380/2001.

Presidente del Consiglio dei Ministri

Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e 5-bis, 23-ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44 , 44-bis e 71, comma 1, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005.
Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40-bis, 41, 47, 57-bis e 71, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005.
Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e 5-bis, 23-ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44, 44-bis e 71, comma 1, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005.
Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b), 35, comma 2, 36, comma 2, e 71.
Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, sul documento recante "Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento"
Regolamento recante disciplina dei nuclei istituiti presso le amministrazioni centrali dello Stato con la funzione di garantire il supporto tecnico alla programmazione, alla valutazione e al monitoraggio degli interventi pubblici.
Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2021. (22A00166) (GU Serie Generale n.12 del 17-01-2022)
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013.
Regole tecniche per l'identificazione, anche in via telematica, del titolare della casella di posta elettronica certificata, ai sensi dell'articolo 65, comma 1, lettera c-bis), del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e successive modificazioni.
Separati certificati di firma, ai sensi dell'articolo 28, comma 3-bis), del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
d.P.R. n. 160/2010 - Chiarimenti in merito alle competenze del SUAP.
Adempimenti urgenti per l'applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all'articolo 15, della Legge 12 novembre 2011, n. 183.
Comunicazioni con strumenti informatici tra imprese e amministrazioni pubbliche, ai sensi dell'articolo 5-bis del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni