Imposta di bollo sull’istanza per occupazione di suolo pubblico finalizzata alla raccolta firme a sostegno di referendum, iniziative legislative popolari, petizioni ed istanze, nonché sulle relative autorizzazioni rilasciate dagli enti locali.
Ravvedimento eseguito in forma “frazionata” - Art. 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.
Applicabilità dell’imposta di bollo agli elaborati tecnici allegati alla concessione edilizia
Comune di .... - Imposta di bollo - Osservazioni al piano strutturale, al regolamento urbanistico e alle varianti urbanistiche
Assolvimento dell’imposta di bollo con modalità virtuale per gli atti e provvedimenti dei procedimenti arbitrali trasmessi con modalità telematiche
Imposta di bollo - denuncia di inizio attività.
Imposta di soggiorno - Art. 4 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 - Dichiarazione – Annualità successive agli anni di imposta 2020 e 2021 – Quesito.
Termini per la presentazione della dichiarazione dell’imposta municipale propria (IMU) e della tassa per i servizi indivisibili (TASI) - Art. 3-ter del D. L. 30 aprile 2019 n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge di conversione 28 giugno 2019, n. 58 - Quesito.
Imposta municipale propria (IMU). Problematiche relative ai rimborsi e ai conguagli di somme versate al comune o allo Stato. Quesito.
La Risoluzione fornisce chiarimenti in merito all’applicazione dell’IMU e della TARI agli immobili posseduti in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia.
Manifestazioni a premio con raccolta di sconti.
Bollo. Trattamento tributario applicabile alla copia della denuncia delle opere in conglomerato cementizio e agli elaborati tecnici allegati alla denuncia.
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – Quesito in materia di requisiti professionali di accesso all’attività di vendita dei prodotti del settore alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande – Frequenza con esito positivo del corso REC
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – Quesito in materia di requisiti professionali di accesso all’attività di vendita dei prodotti del settore alimentare – Attestato di operatore della ristorazione (“Commis di sala bar”) e diploma di maturità tecnica femminile indirizzo “Economo-dietista”
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – Articolo 71, comma 6, lettera c) – Quesito in materia di requisiti professionali per il commercio di prodotti alimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande – Diploma di ragioneria, Laurea di Primo Livello in Economia Aziendale
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – Articolo 71, comma 6, lettera c) – Quesito in materia di requisiti professionali per il commercio di
prodotti alimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande – Diploma di Erborista
prodotti alimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande – Diploma di Erborista
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 - Quesito in materia di requisiti professionali per il commercio di prodotti alimentari e per la
somministrazione di alimenti e bevande – Attestato di qualifica professionale
somministrazione di alimenti e bevande – Attestato di qualifica professionale
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – Articolo 71, comma 6, lettera c) – Quesito in materia di requisiti professionali per il commercio di prodotti alimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande – Diploma triennale di qualifica di “Addetto alla segreteria d’azienda”
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – Articolo 71, comma 6, lettera c) – Quesito in materia di requisiti professionali per il commercio di prodotti alimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande – Diploma di Ragioneria e Perito commerciale, Laurea in Scienze Economiche e Bancarie
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – Articolo 71, comma 6, lettera c) – Quesito in materia di requisiti professionali per il commercio di prodotti alimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande – Laurea magistrale in Economia e Commercio con indirizzo Economia Aziendale