
Presidente del Consiglio dei Ministri
Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.
Determinazione dei requisiti delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante
Regolamento recante norme sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche.
Principi sull'erogazione dei servizi pubblici.
Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.
Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni.
Presidente del Consiglio dei Ministri
Disposizioni in materia di risorse idriche
Direttiva in materia di appalti e forniture pubbliche
Princìpi sull'erogazione dei servizi pubblici
Atto di indirizzo e coordinamento dell'attività delle regioni e province autonome concernente la realizzazione di strutture sanitarie residenziali per anziani non autosufficienti non assistibili a domicilio o nei servizi semiresidenziali
D.P.C.M. 31 marzo 1989, concernente rischi di incidenti rilevanti connessi a determinate attività industriali.
Regolamentazione delle pronunce di compatibilita' ambientale di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, recante istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale.
Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere.
Agenzia delle Entrate
Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni con deposito telematico degli atti recanti frazionamento dei terreni presso i Comuni.
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)
Modalità di presentazione delle domande a decorrere dal 05/03/2025.
Assegno di maternità concesso dai Comuni. Rivalutazione, per l'anno 2023, della misura dell’assegno e del requisito economico
Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al D.lgs 29 dicembre 2021, n. 230. Titoli di soggiorno utili ai fini del diritto
App “INPS Mobile”. Nuovo servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico”
Decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, recante: “Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46”. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti
Consiglio di Stato
Attribuzione dei nomi alle strade
Corte costituzionale
Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale - IMU sulla prima casa: indipendentemente dal nucleo
familiare, l’esenzione spetta sempre al possessore che vi risieda e vi dimori abitualmente.
familiare, l’esenzione spetta sempre al possessore che vi risieda e vi dimori abitualmente.
Sentenza che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 262, primo comma, del Codice civile “nella parte in cui prevede, con riguardo all’ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i cognomi dei genitori, nell’ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l’accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto”.
Bonus bebè a assegno di maternità anche agli stranieri: irragionevole negare adeguata tutela a chi ne ha più bisogno
Autorità Idrica Toscana
Regolamento regionale AIT per l'attuazione del BONUS Sociale Idrico Integrativo - Adeguamento alla deliberazione ARERA 622/2023/R/com
Azienda ASP Ambito 9
Approvazione Regolamento criteri di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale sovvenzionati
Approvazione regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità di assegnazione degli alloggi di edilizia pubblica residenziale sovvenzionata.
Agenzia delle Entrate
Credito di imposta Art-Bonus - Articolo 1, comma 1, del d.l. n. 83 del 2014 - Erogazioni liberali destinate al sostegno delle attività culturali.
Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA)
Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani