
Stai cercando norme per
Amministrazione: Ministero dello sviluppo economicoMinistero dello sviluppo economico
Comunicazione unica per la nascita dell’impresa (art. 9 del decreto-legge n. 7 del 2007) - Richiesta di parere.
La laurea in economia con indirizzo “gestione aziendale”, considerate le materie oggetto del corso di studio, nonché la capacità di formare figure professionali, può essere riconosciuto come requisito professionale valido per l’avvio dell’attività di vendita nel settore alimentare o di somministrazione. Il soggetto in possesso di tale titolo non è tenuto pertanto a frequentare ulteriori corsi professionali.
Il diploma triennale di qualifica “Addetti alla segreteria d’azienda”, conseguito presso un istituto statale per il commercio, nel cui percorso formativo è inclusa la materia “merceologia” e “tecnica amministrativa aziendale”, può essere riconosciuto come requisito professionale valido per l’avvio dell’attività di vendita di prodotti del settore merceologico alimentare. Dette materie, anche se non specificatamente relative ai soli prodotti alimentari, contenevano, anche in passato – nel caso di specie il diploma era stato conseguito nel 1975 -, nozioni di base assimilabili a quelle contenute in alcune materie attualmente incluse nei percorsi formativi tipici delle scuole ad indirizzo professionale per il commercio, che per il loro carattere generale sono certamente riferibili anche al commercio degli alimenti.
E’ nel potere del comune negare il trasferimento di un’attività di somministrazione di alimenti e bevande da una via all’altra, benché all’interno di una medesima zona, solo se comporta impatti negativi in ordine alla viabilità, alla tutela architettonica o all’ordine pubblico. Mentre, non è in linea con la ratio dell’art. 64 del D.lgs. 59/2010, l’eventuale diniego nel caso in cui il trasferimento di sede non comporti in alcun modo una variazione degli equilibri tutelati nell’ambito della programmazione che il Comune ha messo in atto.
La predisposizione, presso un impianto di distribuzione di carburante, di un area delimitata da tre pareti perimetrali lungo le quali sono posti i distributori automatici, stante le caratteristiche, non può configurarsi come un locale di vendita al quale applicare la disposizione di cui all’art. 17 comma 4 del D.lg. 114/98. Di conseguenza, l’avvio dell’attività è soggetta alla dichiarazione prevista dall’art. 67 comma 1 del D.lgs. 59/2010, redatta secondo le indicazioni contenute nell’art. 17 comma 3 del d.lgs.114.
L’attestato professionale conseguito a seguito della frequenza di un corso autorizzato da una regione ha validità in tutto il territorio nazionale.
Ai fini dell’avvio di una attività commerciale nel settore alimentare è considerato requisito valido il diploma di scuola secondaria superiore di “Perito agrario”, considerate le materie oggetto del corso di studio, nonché la capacità di formare figure professionali in grado di occuparsi dell’amministrazione di aziende agrarie e zootecniche curandone sia la fase di produzione che la commercializzazione dei prodotti.
Non sono ammissibili né manipolazioni né operazioni di cottura (anche parziali) sui prodotti alimentari venduti negli esercizi di vicinato. Di conseguenza, non possono essere utilizzati prodotti di gastronomia surgelati, al fine di consentirne il consumo sul posto, in quanto sarebbero sottoposti, seppure parzialmente, ad operazioni di cottura.
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n.59 - Quesito in materia di requisiti professionali per il commercio di prodotti del settore alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande.
Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.
Circolare di illustrazione delle principali innovazioni e di chiarimenti applicativi delle disposizioni del D.Lgs 26 marzo 2010, n. 59.
Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Parere ministeriale, su richiesta C.C.I.A.A. di Roma, per l’iscrizione al Ruolo degli Agenti Affari in Mediazione e nomina dei legali rappresentanti e preposti in casi particolari quali: ipotesi di una società con più unità locali, oppure di più società con un solo legale rappresentante. Chiarimenti sulla nomina del rappresentante legale nelle società di mediazione immobiliare che operano in FRANCHISING.
Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8.
Attuazione dell'articolo 1, comma 24, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell'applicazione dei commi 344 e 345 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.
Vendita di prodotti alimentari presso una parafarmacia
Legge 4 agosto 2006 - n. 248 – vendita di farmaci in un esercizio di vicinato
Risoluzione in merito alla vendita al dettaglio da parte dei produttori agricoli
Decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, nella legge 4 agosto 2006, n. 248. Artt. 3, 4 e 11. Circolare esplicativa
Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2001, n. 218 “Regolamento recante la disciplina delle vendite sottocosto, a norma dell’art.15, comma 8, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.114”. Modello di comunicazione
Regolamento di attuazione della legge 4 giugno 1991, n. 188, recante modificazioni alla legge 30 gennaio 1968, n. 46, sulla disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi.
Comunicazione indirizzo p.e.c. (art. 16, c. 6, DL 185/08) per le società soggette a procedure concorsuali - Richiesta parere.
Legge 27 dicembre 2017, n.205 – modifiche normative in materia di attività di autoriparazione (L.224/2012).