
Regione Lombardia
CIRCOLARE ESPLICATIVA- Operazioni di produzione di manufatti in gomma ed altri elastomeri con utilizzo massimo complessivo di materie prime non superiore a 180 tonnellate annue- attività in deroga ex art. 272 c. 2 del DLgs 152/06.
note esplicative relative alle attività in deroga secondo l'art. 272 comma 2 del Dlgs 152/06.
Modificazioni del d.d.s. n. 532 del 26 gennaio 2009 ed approvazione dell’allegato tecnico relativo all’autorizzazione in via generale ex art. 272 comma 2 del d.lgs. 152/06 per l’attività in deroga di elettroerosione
Circolare relativa all'interpretazione della DGR 8/8832 del 30/12/2008 e del DDS 532 del 26/01/2009
Nuovi indirizzi e disposizioni regionali in tema di autorizzazioni in via generale per impianti in deroga ex art. 272 c. 2 del D.Lgs. 152/06.
Circolare esplicativa sull'applicazione della d.g.r. n. VIII/9201 del 30 marzo 2009 “Tariffario per il rilascio degli atti autorizzativi relativi ad attività con emissioni in atmosfera (DLgs 152/06). Modalità per la determinazione degli oneri a carico dei richiedenti da corrispondere alle Province Lombarde – revoca della d.g.r. n. 21204/2005”.
Tariffario per il rilascio degli atti autorizzativi relativi ad attività con emissioni in atmosfera (D.lgs. 152/06). Modalità per la determinazione degli oneri a carico dei richiedenti da corrispondere alle province lombarde - Revoca della D.G.R. n. 21204/2005
Approvazione degli allegati tecnici relativi alle autorizzazioni in via generale per attività in deroga ex art. 272 comma 2 del d.lgs. 152/06 - Attuazione della d.g.r. n. 8/8832 del 30 dicembre 2008
Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente.
Definizione delle caratteristiche tecniche e dei criteri di utilizzo delle "Migliori tecnologie disponibili" per la riduzione dell'inquinamento atmosferico prodotto dagli impianti produttivi e di pubblica utilità, soggetti alle procedure autorizzative di cui al d.P.R. 203/88 - Sostituzione - Revoca della d.g.r. 29 novembre 2002, n. 11402.
Zonizzazione del territorio regionale per il conseguimento degli obiettivi di qualità dell'aria, ambiente, ottimizzazione e razionalizzazione della rete di monitoraggio, relativamente al controllo dell'inquinamento da PM10, fissazione dei limiti di emissione degli impianti di produzione energia e piano d'azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico _ Revoca delle dd.g.r. 11 gennaio 1991, n. 4780, 9 novembre 1993, n. 43079, 5 novembre 1991, n. 14606 e 21 febbraio 1995, n. 64263 e sostituzione dell'allegato alla d.g.r. 11 ottobre 2000, n. 1529 - 534
Autorizzazione in via generale, ai sensi dell'art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all'esercizio delle 31 attività a ridotto inquinamento atmosferico specificate nell'allegato 2 al decreto medesimo. Integrazione della d.g.r. 18 aprile 1997, n. 27497. Revoca delle dd.g.r. 15 luglio 1997, dal n. 29878 al n. 29885 (come modificate e integrate con dd.g.r. 10 settembre 1997, dal n. 31090 al n. 31098 e con d.g.r. 23 luglio 1999, n. 44407) e delle dd.g.r. 27 novembre 1998, dal n. 39940 al n. 39943.
Testo coordinato D.g.r. 18 aprile 1997, n. 6/27497 _ «Criteri e procedure per l'applicazione dell'art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991 che dispone l'autorizzazione in via generale delle attività a ridotto inquinamento atmosferico ex art. 4 del decreto medesimo» modificato dalla d.g.r. 1 agosto 1997, n. 6/30516
Regione Puglia
Emissioni in atmosfera D.Lgs. n. 152/2006. Art. 269 comma 4 lettera b) e comma 5. Art. 281 comma 1. Disposizioni in merito alle comunicazioni inerenti l’esercizio degli impianti soggetti alla normativa.
Norme a tutela della salute, dell’ambiente e del territorio: limiti alle emissioni in atmosfera di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani.
Regolamento per il rilascio di autorizzazioni in via generale – Art. 9, D.M. Ambiente 16 gennaio 2004, n. 44 (Ora decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) – Attività di pulitura a secco.
Circolare sull'applicazione delle disposizioni contenute nella deliberazione di Giunta regionale 11 ottobre 2002, n. 1497.
D.P.R. 203/88. Autorizzazione in via generale ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 25/7/91 delle 31 attività a ridotto inquinamento atmosferico di cui all'all. 2 del decreto medesimo: criteri, procedure e modulistica. Disposizioni in materia di inquinamento atmosferico poco significativo.
Regione Lazio
Autorizzazioni generali per le emissioni in atmosfera ai sensi dell’art. 272, comma 2, per gli impianti e le attività ricadenti nell'elenco di cui alla parte II dell’allegato IV alla parte V del d.lgs. 152/2006. Provvedimento generale per la comunicazione di messa in esercizio e di avvio attività per gli impianti e attività di cui all’art. 272, comma 1 ed elencate nella parte I dell’allegato IV alla parte V del d.lgs. 152/2006 e per gli impianti di cui al comma 14 dell’articolo 269 del suddetto decreto.
Regione Campania
Modifica della Delibera di G.R. n. 4102 del 5/8/1992. Esclusione di alcuni tipi di allevamenti dal campo di applicazione del predetto provvedimento.
Disciplinare tecnico-amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni e pareri regionali in materia di emissioni in atmosfera.
Modifica alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 4102 del 5/08/92, avente per oggetto: "Art. 4 Punto d) del DPR 203/88. Fissazione dei valori massimi delle emissioni in atmosfera derivanti da impianti sulla base della migliore tecnologia disponibile e tenendo conto delle linee guida fissate dallo Stato. Con allegato.
Stato Italiano
Norme in materia ambientale.
Ministero dell'ambiente
Linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione.