
Comune di Martinengo
Interpretazione autentica relativa componente commerciale
Comune di Isola Dovarese
Regolamento di polizia urbana.
Comune di Piadena
Regolamento di polizia urbana.
Comune di Bagnolo Cremasco
Regolamento di polizia urbana.
Comune di Cassina de' Pecchi
Regolamento di polizia urbana.
Comune di Iseo
Divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro nelle ore notturne.
Comune di Ceraso
Regolamento di Polizia Urbana.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bergamo (CCIAA)
Standardizzazione procedure - Nota 2/2014.
Standardizzazione procedure - Nota 1/2014.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Brescia (CCIAA)
Lettera circolare 3/Suap. Sportello unico per le attività produttive "Suap". Attuazione delle disposizioni di cui all'art. 25, comma 3, del d. lgs 59/10 e all'art. 5, comma 2, del d.p.r. 160/10 - Imprese artigiane e Scia (segnalazione certificata di inizio attività).
Regione Lombardia
Raccolta pareri della Consulta Tecnica per l'Artigianato.
Raccolta quesiti.
Disciplina della vendita da parte delle imprese artigiane di prodotti alimentari di propria produzione per il consumo immediato nei locali dell'azienda
Disciplina istituzionale dell’artigianato lombardo
Regione Campania
Misure urgenti per semplificare, razionalizzare e rendere più efficiente l'apparato amministrativo, migliorare i servizi ai cittadini e favorire l'attività di impresa. Legge annuale di semplificazione 2015.
Individuazione, ai sensi dell'art. 3 del regolamento n. 11/2010 "Regolamento di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno", dei procedimenti regionali incompatibili con le disposizioni cogenti della c.d. "Direttiva servizi"
Regione Lazio
"Deliberazione della Giunta Regionale del 14 gennaio 2011 n. 3". Procedura operativa per la registrazione delle imprese alimentari ai sensi del Regolamento CE n. 852/04. Aggiornamento della Determinazione del 21 luglio 2006 n. D2145
Regione Puglia
Norme per lo sviluppo, la promozione e la tutela dell’artigianato pugliese.
L.R. n. 6/2005 - Comunicazione Unica per via telematica in applicazione dell’art. 28 della L.R. n. 1/08 e dell’art. 6 lett. f-sexies del D.L. 13 maggio 2011, n. 70 convertito nella L. 12 luglio 2011, n. 106. Modalità organizzative per la tenuta dell’Albo delle Imprese artigiane. Modifica ed integrazione DGR n. 1458/2008 - Approvazione direttive generali integrative.
Semplificazione delle procedure di iscrizione, modificazione e cancellazione dall’Albo delle imprese artigiane – Direttive generali recanti le norme di attuazione delle procedure previste dall’art. 28 della Legge regionale 19 febbraio 2008, n. 1.
Presidente della Repubblica
Regolamento recante norme per la semplificazione della disciplina in materia di registro delle imprese, nonche' per la semplificazione dei procedimenti relativi alla denuncia di inizio di attivita' e per la domanda di iscrizione all'albo delle imprese artigiane o al registro delle imprese per particolari categorie di attivita' soggette alla verifica di determinati requisiti tecnici (numeri 94-97-98 dell'allegato 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59).
Attuazione della, delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382.
Stato Italiano
Legge-quadro per l'artigianato.
Ministero dello sviluppo economico
Quesito in materia di consumo sul posto – Possibilità di utilizzo di una macchina per il caffè con cialde.
Imprenditore artigiano – Consumo sul posto - Quesito.
Quesito in materia di consumo sul posto di prodotti di gastronomia – Occupazione aree pubbliche.
Legge 8 agosto 1985, n. 443. Ditta individuale artigianale. Possibilità di apertura di seconda sede.
Opere dell’ingegno creativo – Quesito.
Quesito in materia di consumo sul posto per le imprese artigiane.
Attività di vendita con il consumo sul posto – Richiesta parere.