Legge regionale 5 gennaio 2000, n. 1, art. 3, comma 50 – Definizione dei criteri e delle modalità per l’esercizio della delega ai Comuni delle funzioni autorizzatorie relative alla cessione in proprietà del patrimonio edilizio delle Cooperative a proprietà indivisa e alla cessione e locazione degli alloggi di edilizia agevolata – Primo aggiornamento.
Definizione delle caratteristiche tecniche e dei criteri di utilizzo delle "Migliori tecnologie disponibili" per la riduzione dell'inquinamento atmosferico prodotto dagli impianti produttivi e di pubblica utilità, soggetti alle procedure autorizzative di cui al d.P.R. 203/88 - Sostituzione - Revoca della d.g.r. 29 novembre 2002, n. 11402.
Modifica della d.g.r. 25 gennaio 2002, n. 7/7868 «Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall'art. 3, comma 114 della l.r. 1/2000. Determinazione dei canoni regionali di polizia idraulica».
Direttiva relativa alla viabilità locale di servizio all'attività agro-silvo-pastorale.
Definizione dell'allegato tecnico relativo al settore «Trasformazione materie plastiche e gomma». Integrazione della d.g.r. 20 dicembre 2002, n. 11667.
Tariffario delle prestazioni e degli interventi erogati dal Dipartimento di Prevenzione Medico delle Aziende Sanitarie Locali.
Definizione della nuova unità di offerta "Comunità alloggio Socio Sanitaria per persone con disabilità" (CSS): requisiti per l'accreditamento.
Definizione della nuova unità di offerta «Centro Diurno per persone con disabilità» (CDD): requisiti per l’autorizzazione al funzionamento e per l’accreditamento.
Nuove disposizioni in materia di garanzie finanziarie a carico dei soggetti autorizzati alla realizzazione di impianti ed all'esercizio delle inerenti operazioni di smaltimento e/o recupero di rifiuti, ai sensi del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modifiche ed integrazioni. Revoca parziale delle dd.g.r. nn. 45274/99, 48055/00 e 5964/01
Modificazione allo «Schema di bando tipo per assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica nella Regione Lombardia» e alla «Modulistica per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica» approvati con d.g.r. del 19 marzo 2004, n. 7/16805.
Modalità e criteri per l'attuazione della delega alle province lombarde delle funzioni amministrative relative al rilascio dell'autorizzazione prevista dal d.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 e alle altre attività connesse. Obiettivo P.R.S. n. 9.7.1.: adeguamento, revisione e sviluppo della normativa regionale in materia di inquinamento atmosferico
“Disciplina dei corsi abilitanti all'esercizio dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in attuazione dell'art. 6, comma 5 della Legge Regionale n° 30 del 24 dicembre 2003. Ob. 3.10.9 Sviluppo a rete dei servizi distributivi e commerciali”, rettificata dalla Deliberazione Giunta Regionale n° 20374 del 27 gennaio 2005 “rettifica della Deliberazione Giunta Regionale n° VII/20117 “Disciplina dei corsi abilitanti all'esercizio dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in attuazione dell'art. 6, comma 5 della Legge Regionale n° 30 del 24 dicembre 2003”. Ob. 3.10.9 Sviluppo a rete dei servizi distributivi e commerciali.
Autorizzazione in via generale sia agli impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco di tessuti e di pellami, escluse le pellicce, che agli impianti di pulitintolavanderie a ciclo chiuso, ai sensi dell'art. 9 del d.m. 16 gennaio 2004, n. 44 di recepimento della direttiva 99/13/CE sui COV _ Obiettivo PRS n. 9.7.1.: «Interventi regionali per il miglioramento della qualità dell'aria e il contenimento dell'inquinamento atmosferico».
Attuazione del regolamento regionale n. 6 in materia di attivita funebri e cimiteriali. Approvazione dei contenuti formativi per gli operatori esercenti l'attività funebre (art. 32), dei modelli regionali (artt. 13-14-30-36-37-39-40 comma 6) nonché delle cautele igienico-sanitarie di cui all'art. 40, comma 4.
Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia.
Linee guida per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale.
Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori.
Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per le persone disabili.
Disciplina del servizio taxi nel bacino aeroportuale lombardo. Approvazione dello schema di regolamento-tipo e norme per l'integrazione dei comuni del bacino.
Definizione dei criteri per l'accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili.