
Stai cercando norme per
Amministrazione: Comune di Cologno MonzeseComune di Cologno Monzese
Aggiornamento, ai sensi dell’art. 44 e seguenti della l.r. 12/2005 e s.m.i., degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, smaltimento rifiuti e del valore minimo per la monetizzazione delle aree a servizi e parcheggi pertinenziali.
Aggiornamento del costo di costruzione agli indici istat, afferente gli interventi edilizi, cosi come previsto dalla l.r. 12/2005 e s.m.i
Servizi a domanda individuale gestiti direttamente dal Comune - Approvazione delle tariffe anno 2022 - Definizione del tasso complessivo di copertura.
Aggiornamento del costo di costruzione agli indici istat, afferente gli interventi edilizi, cosi come previsto dalla l.r. 12/2005 e s.m.i
Aggiornamento del costo di costruzione
Diritti di segreteria-istruttoria per i procedimenti di cui al d.p.r. 7 settembre 2010 n.160
Diritti di segreteria-istruttoria per i procedimenti di attività produttive.
Regolamento edilizio.
Aggiornamento del costo di costruzione agli indici ISTAT, afferente gli interventi edilizi, così come previsto dalla Legge regionale 12/2005 e s.m.i.
Regolamentazione del pagamento rateale del contributo di costruzione da corrispondersi in attuazione di interventi di trasformazione edilizia nel territorio comunale (i.e.).
Approvazione ai sensi dell'art. 43 e seguenti della L.R. 12/2005 e s.m.i., degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, del contributo di costruzione e del valore minimo per la monetizzazione delle aree a servizi con contestuale definizione dei criteri di applicazione.
Aggiornamento del costo di costruzione afferente agli interventi edilizi, con applicazione della maggiorazione prevista ex lege del 5% del contributo di costruzione da applicarsi per le aree agricole così come definite dalla L.R. N. 12 - art. 43 e D.G.R.L. n. 8757 del 22.12.2008.
Modalità operative per l'accettazione di polizze fidejussorie a copertura assicurativa - atto d'indirizzo.
Regolamentazione del pagamento rateale del contributo di costruzione inerente il rilascio del permesso di costruire o denuncia d'inizio attività, da corrispondersi, in attuazione di interventi di trasformazione edilizia nel territorio comunale.
Regione Lombardia
Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti.
Legge per il governo del territorio.
Aggiornamento titolo III Regolamento locale di igiene tipo.
Stato Italiano
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.
Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.
Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Presidente della Repubblica
Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. (Testo A).
Agenzia delle Entrate
Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni con deposito telematico degli atti recanti frazionamento dei terreni presso i Comuni.
Consiglio di Stato
La sentenza ritiene che nella DIA l’obbligo di pagamento degli oneri di urbanizzazione sorge sin dalla presentazione della denuncia e, pertanto, la quantificazione del relativo debito deve conformarsi alle tariffe vigenti a tale momento, senza che possano assumere rilevanza (ai fini di un eventuale conguaglio) le tariffe approvate nelle more della scadenza del termine assegnato al comune per l’esercizio del potere inibitorio.